La Giuria è composta da 5 giurati esperti delle macroaree oggetto del bando e da un Presidente. Compito della commissione è valutare i progetti in maniera del tutto imparziale, con riferimento ai criteri di selezione indicati nell’apposita sezione del bando.
Professore Emerito del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute presso l'Università degli Studi di Torino.
Professore Ordinario facoltà di Economia e Direttore dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma; è inoltre Direttore, presso la stessa Università, di due master interfacoltà fra Economia e Medicina e Chirurgia
Direttore della Divisione di Ematologia presso l'Ospedale di Legnano.
Professore Ordinario di Farmacologia all'Università di Pisa, è anche Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Farmacologia clinica e Farmacogenetica e del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina di Laboratorio presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
È Professore Emerito di Genetica Medica all'Università degli Studi di Torino, collabora attivamente con il Dana Farber Cancer Institute, con il Beth Israel Deaconess Medical Center a Boston e con la Mayo Clinics in Florida
Professore Ordinario di Ematologia all'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, è anche a capo dell'Unità Operativa “Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche” del Policlinico di Bari.
Ti informiamo che sarai reindirizzato su un altro sito di Sanofi Italia.
Prof. Americo Cicchetti
Le sue principali aree di competenza riguardano l'organizzazione dei sistemi sanitari e la valutazione economica dei programmi di assistenza e delle tecnologie sanitarie (HTA).
Fa parte della rete EUnetHTA (The European Network for Health Technology Assessment (EunetHTA), del comitato scientifico di AGENAS (Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e membro di vari Comitati e Gruppi tecnici, tra cui il National Immunization Technical Advisory Group e il programma nazionale di HTA dei dispositivi medici presso il Ministero della Salute italiano.
Fino al 2015 è stato membro del Comitato Prezzi e Rimborso dell'AIFA. È inoltre Past President della Società Italiana di Health Technology Assessment, membro del Consiglio di Amministrazione della società statunitense Kiromic Biopharma ed è co-fondatore e CEO di Molipharma, spin off dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Prof. Mario Boccadoro (Presidente di giuria)
Già Professore Ordinario di Ematologia dal 1990 al 2020, è Presidente di EMN (European Myeloma Network) Research Italy Working Group, la rete italiana sul mieloma multiplo e Vicepresidente del network EMN operante a livello internazionale.
Dal 2000 al 2020 è stato Direttore della Sezione Universitaria di Ematologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino e dal 2010 al 2018 Direttore del Dipartimento di Oncologia presso la stessa Azienda.
È uno dei principali esperti nel trattamento del mieloma multiplo; le sue aree di interesse riguardano in particolare il ruolo dell’immunosorveglianza e immunoterapia, con un focus sullo studio delle alterazioni molecolari e della malattia minima residua.
È inoltre Consigliere all'interno del Direttivo della Società Italiana di Ematologia (SIE), membro della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES) e delle Società americane ASH e ASCO. È autore di 484 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, fra cui studi clinici di fase I, II e III sul mieloma multiplo.
Dott. Alessandro Corso
Specializzato in Ematologia e Malattie Infettive, i suoi principali interessi scientifici e clinici riguardano il mieloma multiplo e le gammopatie monoclonali.
Dal 2019 è consulente esperto esterno dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Dal 2010 fa attivamente parte del gruppo di lavoro sul mieloma della Fondazione GIMEMA e dal 2008 è membro del board mieloma della REL (Rete Ematologica Lombarda). Fino al 2018 è stato inoltre membro del Clinical Trial Quality Team (CTQT) della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo a Pavia.
È autore di 140 pubblicazioni peer reviewed su riviste internazionali indicizzate, ed ha condotto 53 studi clinici sul mieloma multiplo.
Prof. Romano Danesi
È Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica all'Università di Pisa, componente e Vice-Coordinatore del Tumour Molecular Board della Regione Toscana. Fa parte del Comitato Etico della Romagna per la Sperimentazione Clinica presso l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori in qualità di componente farmacologo ed è stato Presidente del Comitato Etico della Regione Toscana per la Sperimentazione Clinica.
A livello europeo è ed è stato reviewer di vari progetti di ricerca. A livello nazionale è componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacologia (SIF) e sta partecipando alla stesura di linee guida e raccomandazioni con AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), nell'ambito della ricerca in Oncologia e Farmacogenetica.
È autore di 451 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.
Prof. Fabio Malavasi
Le sue aree di interesse riguardano l’Immunologia e l'Oncologia. Nel 2000 ha ricevuto il premio “Translational Medicine” del Ministero della Salute.
È autore di 481 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate, per alcune delle quali è anche membro del Comitato Editoriale. Membro di varie Società nazionali e internazionali, fra cui la Società Italiana di Genetica Medica e l'American Association of Immunologists.
Prof. Pellegrino Musto
È Past President (2018-2021) della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES) ed è fra i fondatori della Fondazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche (FISiM). dal 2017 fa parte del board dell'European Myeloma Network (EMN) Italy. È inoltre membro di Società scientifiche nazionali e internazionali nell'ambito dell'Oncoematologia (SIE, ASH e ASCO).
Si occupa di ricerca clinica e traslazionale, le aree di interesse riguardano le malattie ematologiche, fra cui in particolare i disturbi plasmacellulari e le sindromi mielodisplastiche, con attenzione ad aspetti biologici e prognostici e allo sviluppo di terapie.
Ha coordinato o supervisionato diversi progetti di ricerca sulle neoplasie ematologiche. È autore di 436 pubblicazioni peer reviewed sulle malattie ematologiche su riviste internazionali indicizzate, per molte delle quali è stato reviewer lui stesso.